Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa
cronaca non ufficiale dell'ultimo consiglio regionale del Lazio - 24 giugno 2013
scitta da Davide Barillari
--------------
Nessuno vi ha mai raccontato cosa avviene davvero
nelle stanze della Regione Lazio, dove non arrivano le telecamere: nelle
riunioni dei capigruppo, nelle commissioni permanenti, nelle tante riunioni
informali e "di prassi" dove giornalisti e i cittadini non hanno mai messo
piede.
"Cane non mangia cane"...insieme a...."se io ti do questo, tu cosa mi
dai ?" questa e' stata ed e' sempre ancora oggi la vecchia logica dei partiti
politici, quando non ci sono i riflettori della stampa o quando gli elettori non
possono verificare quello che realmente succede nelle discussioni
riservate.
Noi del movimento 5 stelle siamo entrati in Regione per renderla
una scatola di vetro, per scardinare il potere che per troppi anni ha gestito
questa regione a svantaggio degli interessi collettivi di tutti i
cittadini.
Fra poco, grazie al movimento 5 stelle, ci saranno delle webcam in
questi luoghi segreti. Per ora possiamo solo raccontarvi quello che succede, per
la prima volta.
C'e' chi continua a spartirsi la ricca torta, tagliandosi una
bella fetta. A destra come a sinistra. E c'e' chi volutamente non sta al gioco e
quindi non si prende neanche una fetta.
L'ultimo consiglio regionale e'
stato convocato in tutta fretta dopo una lunghissima pausa, oltre 40 giorni
dall'ultimo. Questa la prima, di tante stranezze. Perche' in questo racconto
vedrete che ce ne sono molte di stranezze, e per persone intelligenti e
smaliziate, sara' facile anche capire i motivi (e gli interessi) di tali
stranezze.
40 giorni dall'ultimo consiglio regionale, e ieri abbiamo fatto 15
ore di fila, di notte, perche' il limite dell'approvazione della legge n.9
(legge quadro sui tagli ai costi della politica) era proprio il 22/6.
Se si
fosse voluto aprire un vero dibattito perche' tutti potessero analizzare questa
importante legge, non si sarebbe aspettato esattamente l'ultimo giorno, o
meglio, l'ultima notte, facendo una seduta ad oltranza: questo suona molto di
"prendere o lasciare".
E infatti cosi' e' avvenuto.
Anche perche'
nonostante tutta questa urgenza, nel pomeriggio di venerdi' si e' deciso di fare
una pausa di 5 ore (nonostante il parere contrario del movimento 5 stelle). 5
ore per lasciare a pd e pdl il tempo di trovare un accordo "fuori consiglio"
cioe' fuori dal dibattito pubblico che avviene in aula con tutti i consiglieri
presenti. "Per trovare un accordo": questo e' cio' che ufficialmente il
presidente del consiglio, Leodori esponente Pd, ci ha risposto.
Alla ripresa
dei lavori, abbiamo chiesto se questo tempo fosse stato speso bene. Nessuna
risposta...ma i fatti hanno potuto dimostrare che l'accordo non c'e' stato
poiche' gli oltre 800 emendamenti ostruzionistici del Pdl non sono stati
ritirati....e si e' andati avanti come nulla fosse, continuando a discutere e
bocciare ogni singolo
emendamento. Come se fosse normale fermarsi per 5 ore
(pensate a chi invece sta lavorando e deve aspettare non si sa nemmeno cosa).
Spreco di soldi e tempo.
Il motivo di tutto questo sono l'elevato numero
di emendamenti che il pdl ha presentato. Cosi' tutte le volte. La strategia del
pdl e' far perdere tempo, per arrivare ad un certo punto e contrattare il ritiro
degli emendamenti in blocco. Questo e' il loro modo di fare politica. Quindi 5
ore di pausa, a che sono servite ? In cambio del ritiro degli emendamenti, cosa
e' stato chiesto dal Pdl a Pd ? Non lo sapremo mai perche' e' stata una riunione
a porte chiuse senza che il movimento 5 stelle fosse stato invitato.
Ma
andiamo con ordine:
MERCOLEDI': convocato per le 15, nell'indifferenza di
tutti inizia alle 16. Dura fino alle 20.
GIOVEDI: il consiglio convocato alle
12, inizia con un'ora di ritardo. Anche questo dura poche ore e non si capisce
il perche'.
VENERDI': inizio dei lavori alle 12, ma la seduta viene aperta
alle 12.45. Alle 15 si interrompe (dopo poco piu' di 1 ora). Pausa di 5 ore e
riprende alle 20.15. Via ad oltranza fino alle 11 del mattino successivo (14
ore).
Acnhe uno stupido puo' capire che abbiamo perso 2 giorni e mezzo,
fra rinvii e ritardi, per iniziare i veri lavori nella notte di venerdi',ultimo
giorno utile per approvare la legge e non perdere "i finanziamenti"....quindi
rinvii, ritardi...e poi una corsa senza fermarsi.
O tutto o niente.
Una
pressione psicologica per costringere le opposizioni a non dare troppo fastidio
?
O in caso di qualsiasi problema, dare la colpa a pdl e 5 stelle per non
aver approvato la legge in tempo ?
o per giustificare, come effettivamente e'
avvenuto, la maggioranza Pd a bocciare tutti gli emendamenti e gli ordini del
giorno del pdl e del movimento ?
Oppure per aspettare il venerdi' notte
quando le agenzie di stampa sono ormai chiuse e rimandare fino a lunedi' le
notizie relegandole dopo 3 giorni ad un semplcie trafiletto sulle pagine locali
(come per altro candidamente ammesso da uno stesso consigliere della
maggioranza) ?
Infatti questo e' avvenuto.
2 giorni e mezzo persi, e
poi una corsa finale approvando tutto a suon di colpi di maggioranza. Senza dare
un vero ruolo alle opposizioni, ascoltando svogliatamente le loro
considerazioni, e poi chiudendo velocemente con una svogliata alzata di mano dei
membri della maggioranza e poi liquidando con un lapidario "l'aula non
approva".
Di tutta l'armata brancaleone del pdl, solo Storace e Santori hanno
svolto il loro ruolo di opposizione, contestando alcuni articoli della proposta
di legge e proponendo miglioramenti piu' o meno condivisibili.
I 7
consiglieri del movimento 5 stelle dimostrando competenza e studio approfondito
su tutti gli articoli in discussione a turno hanno evidenziato i punti critici e
proposto soluzioni migliori. Dall'altra parte, in campo pd lista per il lazio e
listino zingaretti, un assordante ed inspiegabile silenzio. Pochissimi i
consiglieri di maggioranza che sono intervenuti attivamente al dibattito, se non
chiamati direttamente in causa e quindi costretti ad intervenire.
Anche
quelli che dovrebbero avere una voce critica, la lista per il Lazio e il
listino...tutti compatti e blindati: sembra che il pd e tante listarelle
collegate, giunta e maggioranza siano la stessa cosa, quasi un partito
unico.
A colpi di voti, senza una reale discussione sui contenuti come piu'
volte richiesto dalle opposizioni, il Pd ha lasciato scorrere articolo dopo
articolo, approvando tutto come da copione e senza considerare le voci
"fastidiose" dell'opposizione(termine usato da un consigliere di maggioranza).
Tutti compatti a votare il testo proposto dalla giunta, praticamente senza
alcuna modifica.
La maggioranza conferma le decisioni della giunta e le
opposizioni lasciate a sbraitare senza la minima considerazione.
Questa nella
realta' dei fatti e' la tanto sbandierata voglia di collaborare e condividere un
percorso, come magnificato da Zingaretti in campagna elettorale.
Ma finita la
campagna elettorale, chi e' in maggioranza e ha i numeri per far passare ogni
cosa, la fa da padrone.
In questo modo sono state bocciate tutte le
proposte del movimento 5 stelle presentate in aula, che avevano l'unico scopo di
andare oltre il recepimento di una normativa nazionale che tagliava i costi
della politica. La maggioranza Pd si e' fermata al minimo indispensabile, senza
avere il coraggio di fare uno sforzo in piu'. E cosi' hanno tagliato i vitalizi
di questa legislatura, ma senza toccare il "diritto" delle legislature
precedenti a intascarsi i soldi (Fiorito ringrazia).
Hanno ridotto gli
stipendi dei consiglieri, ma senza abbassarli piu' di tanto, giusto una
ritoccatina per non scontentare troppo.
Le proposte del movimento 5 stelle
avrebbero dato, se accolte, un forte segnale di innovazione come richiesto dai
cittadini...e avrebbero permesso di risparmiare milioni e milioni di euro alle
casse della regione.
Ma torniamo un attimo alla notte di venerdi'.
Il
pdl ha presentato 800 emendamenti che per la maggiorparte dei quali avevano
l'unico scopo di cambiare singole parole con dei sinonimi...o che mettevano un
punto o una virgola nella frase. Quindi emendamenti assolutamente inutili, come
loro stessi candidamente ammettono, ma che fanno perdere molte ore anche solo
per poterli bocciare, impegnando tutto il consiglio in una ridicola sfilza di
"parere dell'assessore:
negativo. pongo in votazione. favorevoli ?contrari ?
astenuti ? respinto. passiamo all'emendamento successivo".
Ad un certo
punto e' stata convocata la riunione dei capigruppo. E' apparsa dal nulla una
lista di soli 15 emendamenti, quelli realmente utili (15 su 800!)...frutto
probabilmente di un accordo precedente. Pd e Pdl hanno poi discusso quale di
questi emendamenti accettare a scatola chiusa e quali avere almeno la
compiacenza democratica di discuterli in aula. Quindi ok del pdl a ritirare 800
emendamenti inutili e tenere solo questi "magici" 15. Il pd ringrazia.
Per
essere chiari: noi ritiriamo 800 emendamenti e non vi facciamo saltare il limite
di approvazione della legge, e voi ce ne fate passare 15 sicuri. Altrimenti li
lasciamo tutti e 800 e vi facciamo stare qui una settimana a perdere
tempo.
Semplice, vero ?
Tutto sembrava andato bene. Peccato che poi,
durante la seduta, alcuni di questi emendamenti vengono portati in discussione
in aula...e inaspettatamente c'e' il rischio che l'assemblea voti contro. Forse
chi ha partecipato alla "contrattazione" non ha poi spiegato ai suoi gregari di
partito.
Le comiche. E' tutto nelle registrazioni (almeno queste
pubbliche)....
nelle quali si vede un momento di crisi quando il pdl accusa
"ma c'era un accordo" e il capogruppo pd in evidente imbarazzo che dice che
l'accordo non c'era. Sono andati avanti un po', nell'imbarazzo di tutta l'aula
che forse non capiva.
Si arriva alla votazione e si vede per la prima volta
il pd spaccato in una votazione a favore e contraria....chi sapeva dell'accordo
ha votato a favore, gli altri contro.
Le comiche.
Noi del movimento 5
stelle abbiamo proposto in tutto 40 emendamenti migliorativi e costruttivi e li
abbiamo ogni volta illustrati e commentati.
Nessuna risposta da parte della
maggioranza.
Solo qualche intervento qua e la', che aveva lo scopo di darci
dei "populisti" (perche' proponevamo di tagliare gli stipendi per portarli a
2700 euro al mese, come attualmente percepiamo noi per nostra scelta),
oppure
per dirci che eravamo troppo dettagliati nei nostri interventi: abbiamo citato
leggi e le sentenze della corte costituzionale per dimostrare che il vitalizio
non e' un diritto acquisito ma un privilegio, quindi rinunciabile.
Ma per
loro forse era troppo difficile da capire.
Dai banchi del pdl e del pd, voci
ironiche che confermavano la poca comprensione di una vera spiegazione
giuridica. Forse pensano davvero di non essere in un'assemblea legislativa, e
che per fare le leggi, basta avere una conoscenza sommaria della normativa
giuridica....o essere eletti senza nemmeno una preparazione per il lavoro che si
svolge...forse per alcuni consiglieri regionali e' davvero cosi'.
Ma non
eravamo noi quelli ingenui ed inesperti ? Non eravamo noi quelli che senza una
scuola politica o senza anni di gavetta in qualche consiglio comunale (leggi
intrallazzi nelle stanze che contano) ci saremmo sciolti come neve al sole
?
E invece, dopo soli 3 mesi, facciamo interventi in aula dimostrando
competenza e serieta'.
A proposito: molte volte la maggioranza non aveva
il numero legale (circa 18-20 presenti). Questo significa che il consiglio
regionale non era valido. Abbiamo presentato ad un certo punto una richiesta
scritta per chiedere il conteggio, come prevede la normativa.
Il presidente
del consiglio riceve la nostra richiesta scritta, ma continua imperterrito a
porre in votazione gli emendamenti, uno dopo l'altro. Per prendere tempo. Poi ad
un certo punto interviene un consigliere che chiede una sospensione della
seduta, subito accolta in meno di pochi secondi.
Questo come capite bene ha
permesso, al ritorno in aula dopo svariati minuti, a riavviare le
attivita'.
Naturalmente, ADESSO si va al conteggio... i numeri di consiglieri
presenti in aula erano sufficienti e di molto sopra il numero legale.
Pensate
quanti telefoni sono squillati a quell'ora della notte e quanti consiglieri
hanno dovuto correre alla pisana in tutta fretta.
Questo e' il comportamento
scorretto che e' avvenuto. Perche' il presidente del consiglio non ha richiesto
subito, come da statuto e regolamenti, il conteggio nominale dei presenti
?
Questa un'altra "stranezza", fra tante.
Per passare poi da un
ridicolo tentativo di un esponente del Pd di inserire una modifica della legge
elettorale, che non c'entrava assolutamente nulla nella legge 9 in discussione,
poi smentito con un certo imbarazzo dal suo stesso partito.
Oppure un altro
ridicolo tentativo, questa volta del pdl, di inserire prima un emendamento e poi
un ordine del giorno per accorpare due parchi (anche questo non c'entrava nulla
con la legge 9), con la scusa della riduzione dei costi....ma che forse
nascondeva altri interessi e altre vicende.
Oppure lo spostamento di alcuni
articoli della legge, dopo le ore 22, per permettere ad un consigliere di
partecipare a non si sa quale impegno personale. Oppure una sospensione di 5 ore
stranamente in contemporanea con un importante matrimonio.
Ultima nota
"divertente"...ad un certo punto della notte o del mattino, Zingaretti sta per
votare un ordine del giorno del movimento 5 stelle che denuncia una grave
irregolarita' (in violanzione di una norma costituzionale) nella nomina di un
alto dirigente regionale (Tardiola) fortemente voluto dal Presidente stesso per
riformare la macchina amministrativa. Zinga molto convinto di "difendere la
costituzione" da' parere positivo...poi nel giro di pochi secondi in tutta
fretta arriva un consigliere di maggioranza che lo avvisa nell'orecchio
dell'"errore"...e subito il nostro Zinga esce con un "ho cambiato idea, parere
contrario". Per poco non lo abbiamo preso in castagna
Tutto questo in una
sola seduta del consiglio regionale.
Forse alla fine e' solo una roulette,
truccata.
Chi ha il potere di decidere a suo piacimento orari di inizio e
fine delle convocazioni, chi si nasconde e vota ben compatto dietro i numeri
della maggioranza, chi ha la conoscenza dei meccanismi di ostruzionismo
e li
usa senza nemmeno troppa logica, chi da anni si muove nelle stanze del potere e
ha alle sue spalle conoscenze ed amicizie nella macchina
amministrativa
regionale.... VINCE.
Chi e' fuori da tutti questi giochi, chi vuole restare
sempre onesto e trasparente, chi pensa solo agli interessi dei cittadini,
votando non sulla base di chi propone un emendamento ma valutando di volta in
volta
se e' valido o meno....PERDE.
Questa e' quello che c'e' dentro
la scatola di tonno che abbiamo aperto ormai 3 mesi or sono.
Questa e' la
ruolette truccata che vediamo ogni giorno.
Siamo in guerra, e il movimento 5
stelle non si fermera' mai.
Nessun commento:
Posta un commento