Abbiamo partecipato al Vday3 di Genova, sotto un gelido
vento, in una Piazza della Vittoria con tanti, tanti altri cittadini
provenienti da tutte le parti d’Italia. Cittadini pacifici, ordinati,
consapevoli, formati e informati. Cittadini, che hanno liberamente interagito
con i portavoce parlamentari, senza la presenza di scorte personali, auto blù
al seguito o apparati di sicurezza dedicati, chiedendo e interrogando su atti,
fatti e questioni su cui essi si sono attivati.
E’ stato un incontro multi-direzionale, tipico dell’essenza di
questo MoV., agli antipodi del sistema uni-direzionale tipico del sistema
partitocratico/mediatico a cui oggi assistiamo. I cittadini sono parte fondante
e attiva di questa comunità, non soggetti passivi ed estranei alle decisioni
rappresentate.
Beppe ha “pacatamente” (per i puristi pelosi) illustrato
sommariamente i 7 punti rilevanti che questo MoV. vuole affrontare e
determinare alle prossime elezioni europee. Nessuna decisione è stata presa ex
ante, sono stati posti alla determinazione dei cittadini i quesiti su cui essi,
dopo una chiara e coinvolta discussione, potranno formare la propria decisione
in merito.
E’ questione aperta sulla decisione di quale Europa essi vogliono,
cosa dovrebbe cambiare e come eventualmente cambiare, perché questa EU non sia
quella, oggi, rappresentata; mercato, banche, finanza, ma ponga al centro il
cittadino e si suoi bisogni inappagati.
Senza un consenso informato ed esplicito dei cittadini, questa EU,
questo modello di EU, avrà un futuro precario e instabile, perché destinata a
perdere la forza propositiva e la ragione stessa per cui è stata pensata e
ipotizzata dai cittadini stessi.
Dopo altri interessanti interventi di soggetti che a vario titolo
sono intervenuti, i cittadini hanno avuto anche il piacere di ascoltare Dario
Fo. Attore poliedrico capace di trasmettere, grazie al suo linguaggio inusitato
e inusuale, le sue profonde e attente riflessioni sullo stato dell’arte
presente.
Scienza e coscienza, con l’ultima invocazione ”Il M5S è una
rivoluzione democratica, ma non moderata”.
Nessun commento:
Posta un commento